Prossimi eventi
Festa del libero scambio di semi autoprodotti
L’associazione per la Salvaguardia della Vallata di Levanto, Officine Levante e il Consorzio della Quarantina – associazione per la terra e la cultura rurale, con il patrocinio del Comune di Levanto, organizzano sabato 2 e domenica 3 marzo il "Mandillo in Riviera", una festa dedicata al libero scambio di semi e marze autoprodotte. Il nome richiama il termine dialettale ligure del grande fazzoletto in cui i contadini avvolgevano il pasto e i prodotti dei campi, il mandillo dâ gruppo riprodotto nella locandina.
Leggi… Pubblicato da Administrator il Sat, 23 Feb 2019
Attività svolte
Si approssima la fine dell’inverno e ritornano i lavori nei campi; si pianificano le semine, si scelgono le colture e le varietà.
Vogliamo dare la possibilità, a chi lo desideri tra chi ha seguito il progetto, di provare la nuova varietà.
Leggi… Pubblicato da Administrator il Sat, 23 Feb 2019
Anche l’ultima prova in campo, il 23 maggio 2018, è stata parzialmente condizionata dalla pioggia, non poteva essere altrimenti!
I campi di Villa Rocca sono quelli posti all’altitudine più elevata tra quelli coinvolti nel progetto, per questo motivo anche quest’anno saranno gli ultimi ad essere seminati.
Leggi… Pubblicato da Administrator il Sun, 27 May 2018
La visita ai campi di Montoggio il 21 maggio 2018 ci ha riconciliato con il maltempo: il sole di Rovegno di questa mattina sembra un lontano ricordo (ma sono passate solo un paio d’ore…) al cospetto del forte temporale che colpisce l’alta valle Scrivia, iniziato quasi in perfetta concomitanza con la nostra iniziativa.
Leggi… Pubblicato da Administrator il Sun, 27 May 2018
Col favore di un’inconsueta giornata di sole riusciamo finalmente a condurre una visita in campo interamente all’aperto.
L’azienda di Michele Ravera si presta perfettamente a un percorso pedonale, una sorta di tour dei coltivi, con partenza dal piazzale della chiesa parrocchiale.
Leggi… Pubblicato da Administrator il Sun, 27 May 2018
Dopo il Finalese, Il 14 maggio abbiamo visitato l’azienda Buscaglia Jole di Calizzano sulla Bormida di Millesimo.
Ancora una giornata di pioggia ad accompagnare le visite ai campi dimostrativi.
Leggi… Pubblicato da Administrator il Tue, 15 May 2018
Il 14 maggio è stata la volta delle aziende del Savonese. Alle 10 Davide Camera ci ha guidato nella sua azienda, La casa di Giovanni di Rialto, nel Finalese.
Leggi… Pubblicato da Administrator il Tue, 15 May 2018
La visita al campo dimostrativo del progetto allestito presso l’azienda agricola Le Cascine di Manuela Lingi ha risentito delle condizioni meteorologiche non favorevoli, ma siamo comunque riusciti a realizzare l’attività grazie all’ospitalità di un vicino agriturismo che ha consentito lo svolgimento della parte più marcatamente teorica dell’attività; la giovane azienda di Comuneglia, infatti, non dispone attualmente di fabbricati aziendali utilizzabili a questo scopo.
La partecipazione di operatori agricoli locali è stata buona, con presenze anche dalla vicina val Taro.
Leggi… Pubblicato da Fabrizio Bottari il Thu, 10 May 2018
Daria e Andrea dell’azienda Collina Torre avevano seminato nel 2017 10 kg di Q6 in un campo precedentemente seminato a fagioli. I risultati sono però stati parzialmente inficiati dalla peronospora.
Leggi… Pubblicato da Administrator il Wed, 9 May 2018
L’azienda Equa di Philippe Lemossu persegue la sostenibilità ambientale ed economica delle sue produzioni con il ricorso a una tecnica nota come BRF (Cippato di ramaglie fresche), una tecnica conservativa che gli consente di condurre le attività colturali senza ricorrere a trattamenti e a lavorazioni del suolo. Una volta seminato, copre il solco con sfalci che proteggono le piantine in crescita, senza ulteriori faticosi interventi.
Leggi… Pubblicato da Administrator il Tue, 8 May 2018
Martedì 8 maggio dalle 10 alle 13 Franca Damico ci ha ospitato presso la sua azienda, Rue de Zerli per la prima dimostrazione delle attività colturali relative alla nuova patata.
Leggi… Pubblicato da Administrator il Tue, 8 May 2018
Venerdì 6 aprile 2018 – Sede Parco Regionale Aveto – Rezzoaglio (GE)
Si è concluso in val d’Aveto, dove la Rubra Spes ha avuto origine, il ciclo dei seminari previsti nell’ambito del progetto.
Anche in questa occasione siamo stati ospiti di un Parco Regionale, quello dell’Aveto, del quale ringraziamo il presidente Michele Focacci e il direttore Paolo Cresta per la disponibilità a concedere gli spazi della sede di Rezzoaglio.
Ecco la locandina in pdf.
Leggi… Pubblicato da Administrator il Wed, 28 Mar 2018